Spesa complessiva per il rinnovo
€ 88,20 e nessun'altra spesa
Gli interessati possono contattare il 3929174274 per avere informazioni
Essendo una procedura amministrativa diretta e senza intermediari, se non il medico, per il rinnovo l’interessato paga solo i costi puri relativi a:
• ricevimento dellla Card che permette all’interessato di fruire, come convenzionato, di questo servizio di altre agevolazioni che si possono conoscere qui "altre agevolazioni con la card";
• alle previste tasse per il rinnovo;
• alla visita medica che l’interessato pagherà al medico il giorno della visita.
La procedura del rinnovo viene svolta direttamente da un medico certificatore.
Il medico legale, essendo collegato online agli uffici competenti, subito dopo la visita trasmette in tempo reale l’esito agli uffici preposti al rilascio di detto documento e rilascerà subito all’interessato il certificato provvisorio alla guida in attesa che lo stesso riceva la patente al proprio domicilio, nel giro di pochi giorni e per posta assicurata a suo carico.
Pe il rinnovo l'interessato deve presentarsi all'appuntamento per la visita con:
- le ricevute di pagamento delle tasse di € 10,20 sul c/c 9001 e di €16,00 sul c/c 4028 effettuato tramite la piattaforma PagoPa oppure scaricando i relativi bollettini dal portale internet "Il portale dell'automobilista" pagandoli poi presso le Poste o gli esercenti che espongono il marchio PagoPa. Per il pagamento online o per scaricare i bollettini e necessario essere in possesso dello Spid o Carta identità elettronica per accedere al portale internet.
- Card convenzioni,
- una foto tessera
- la vecchia patente
- il proprio codice fiscale e un validi documento di identità.
- le ricevute di pagamento delle tasse di € 10,20 sul c/c 9001 e di €16,00 sul c/c 4028 effettuato tramite la piattaforma PagoPa oppure scaricando i relativi bollettini dal portale internet "Il portale dell'automobilista" pagandoli poi presso le Poste o gli esercenti che espongono il marchio PagoPa. Per il pagamento online o per scaricare i bollettini e necessario essere in possesso dello Spid o Carta identità elettronica per accedere al portale internet.
Non si fanno i rinnovi per:
- patenti nautiche
- patenti scadute oltre i 3 anni
- portatori di pacemaker
- rinnovo CQC
- sospensioni patente
Casi particolari per i quali è necessario il certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico di famiglia:
- Patologia (cardiopatie, diabete, patologie visive) portare alla visita la documentazione clinica
- Conseguimento patente
- Conversione patente da estera a italiana
- Revisione patente e tutte le persone con oltre 79 anni
[image:image-0]